Il primo giorno in una scuola di doppiaggio può essere emozionante e un po’ intimidatorio, soprattutto se non hai mai avuto esperienze simili. Non preoccuparti: è normale avere dubbi e domande. In questo articolo, ti spiegheremo cosa aspettarti dal tuo primo giorno e come affrontarlo con serenità, per iniziare al meglio il tuo percorso verso una carriera da doppiatore.
Il doppiaggio italiano è considerato uno dei migliori al mondo, grazie al talento di professionisti che hanno dato voce a personaggi indimenticabili. Queste voci non solo hanno reso celebre il doppiaggio italiano, ma hanno anche ispirato generazioni di aspiranti doppiatori. In questo articolo, scopriamo 10 voci iconiche che hanno fatto la storia del doppiaggio italiano e cosa possiamo imparare da loro.
Viviamo in un mondo che dà importanza all’immagine. A come appari. A come ti vedono gli altri. Ma c’è qualcosa che lavora sotto la superficie. Qualcosa che non si vede… si sente.
La voce.
Sottovalutata, nascosta, temuta. Ma quando inizi a conoscerla davvero, può cambiarti la vita.
E se fosse proprio la tua voce a farti scoprire chi sei davvero?
La voce è lo strumento principale di ogni doppiatore, ed è fondamentale mantenerla in salute, soprattutto durante lunghe sessioni di registrazione. Senza le giuste precauzioni, è facile affaticare le corde vocali o addirittura danneggiarle. In questo articolo, esploreremo le migliori tecniche per preservare la voce e assicurarti performance sempre al top, un aspetto che curiamo attentamente nei nostri corsi alla scuola Lavorare con la Voce.
Partecipare a una masterclass con un direttore di doppiaggio è un’esperienza unica, che va ben oltre l’apprendimento tecnico. Alla scuola Lavorare con la Voce, queste sessioni offrono non solo l’opportunità di imparare dai migliori, ma anche di essere ascoltati e, in alcuni casi, di fare il primo passo verso una vera carriera. In questo articolo, condividiamo l’esperienza di Marco, uno dei nostri studenti, che racconta come una masterclass abbia trasformato il suo percorso.
Negli ultimi anni, il doppiaggio è stato profondamente trasformato dall’esplosione delle piattaforme di streaming come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e molte altre. Questi servizi non solo hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo contenuti, ma hanno anche influenzato il mercato del doppiaggio, creando nuove opportunità e sfide. In questo articolo, esploriamo come lo streaming ha cambiato il settore e cosa significa per chi aspira a diventare doppiatore.
Nel panorama delle scuole di doppiaggio, uno degli aspetti che può creare confusione per gli studenti è la mancanza di chiarezza nei costi e nei programmi. Alla scuola Lavorare con la Voce, abbiamo deciso di fare della trasparenza una delle nostre principali caratteristiche, perché crediamo che sia il primo passo per costruire un rapporto di fiducia con i nostri studenti. In questo articolo, spieghiamo perché abbiamo scelto la trasparenza e come questa filosofia aiuti chi sceglie di formarsi con noi.
Il settore dei videogiochi è in continua espansione e con esso cresce la domanda di doppiatori capaci di dar vita a personaggi sempre più complessi e coinvolgenti. Ma quanto è realmente richiesto il doppiaggio nei videogiochi, e come puoi prepararti per entrare in questo mercato? In questo articolo, esploreremo le opportunità offerte da questo settore e i passi necessari per iniziare una carriera nel doppiaggio per videogiochi.
Partecipare a una masterclass con un direttore di doppiaggio è un’opportunità straordinaria per imparare dai migliori e, in alcuni casi, farsi notare. Tuttavia, per ottenere il massimo da questa esperienza, è fondamentale arrivare preparati non solo tecnicamente, ma anche con l’atteggiamento giusto. Alla scuola Lavorare con la Voce, oltre a insegnare le tecniche vocali, prepariamo i nostri studenti a comportarsi con serietà, disponibilità e disciplina, qualità essenziali per chiunque aspiri a lavorare nel settore.