Scuola di doppiaggio e dizione a Roma per migliorare la comunicazione attraverso corsi individuali, online o collettivi.

Notizie dal mondo del doppiaggio

Tecniche per mantenere la voce sana durante lunghe sessioni di registrazione

Tecniche per mantenere la voce sana durante lunghe sessioni di registrazione

La voce è lo strumento principale di ogni doppiatore, ed è fondamentale mantenerla in salute, soprattutto durante lunghe sessioni di registrazione. Senza le giuste precauzioni, è facile affaticare le corde vocali o addirittura danneggiarle. In questo articolo, esploreremo le migliori tecniche per preservare la voce e assicurarti performance sempre al top, un aspetto che curiamo attentamente nei nostri corsi alla scuola Lavorare con la Voce.


1. Idratazione costante

L’idratazione è essenziale per mantenere le corde vocali elastiche e ben lubrificate. Durante le sessioni di registrazione, l’aria secca della sala o un uso intenso della voce possono causare irritazioni.

Consigli pratici:

  • Bevi acqua a temperatura ambiente prima, durante e dopo la registrazione.
  • Evita bevande ghiacciate, alcoliche o zuccherate, che possono irritare la gola.
  • Integra la tua idratazione con tisane calde e rilassanti (senza caffeina) se senti la gola secca.

2. Riscaldamento vocale

Come ogni atleta si riscalda prima di una gara, anche i doppiatori devono preparare la voce. Il riscaldamento vocale aiuta a ridurre la tensione muscolare e a prevenire affaticamenti.

Esercizi utili:

  • Vibrazione delle labbra: Soffia creando un suono vibrante con le labbra. Questo rilassa i muscoli facciali e le corde vocali.
  • Scale vocali: Pronuncia le vocali ("A-E-I-O-U") su scale ascendenti e discendenti per migliorare flessibilità e controllo.
  • Mormorio: Mormora un testo con un tono basso per rilassare le corde vocali.

3. Postura corretta

Una postura scorretta può influire sulla respirazione e sulla qualità della voce. Durante le sessioni di registrazione, mantieni una posizione rilassata ma stabile.

Suggerimenti pratici:

  • Tieni la schiena dritta, ma evita tensioni.
  • Rilassa le spalle e il collo per favorire una respirazione diaframmatica efficace.
  • Se registri da seduto, scegli una sedia che supporti la tua postura senza costringerti.

4. Tecniche di respirazione diaframmatica

La respirazione diaframmatica riduce lo sforzo sulle corde vocali, fornendo un flusso d’aria costante e controllato.

Esercizio: Inspira profondamente sentendo il diaframma (l’addome) espandersi, poi espira lentamente mentre pronunci una vocale prolungata. Questo ti aiuta a sostenere frasi lunghe senza affaticare la voce.


5. Evita di sforzare la voce

Forzare la voce, soprattutto su toni alti o bassi estremi, può causare lesioni alle corde vocali. Se senti che la voce inizia a stancarsi o a spezzarsi, è importante fare una pausa.

Consiglio: Durante le sessioni, chiedi pause regolari per riposare la voce. Questo è particolarmente utile se stai registrando contenuti impegnativi, come urla o dialoghi intensi.


6. Alimentazione e stile di vita

Anche ciò che mangi e il tuo stile di vita influiscono sulla salute della voce. Evitare cibi e bevande irritanti o uno stile di vita poco equilibrato può fare la differenza.

Cosa evitare:

  • Alimenti piccanti, fritti o eccessivamente acidi.
  • Fumo e ambienti secchi o polverosi.

Cosa preferire:

  • Alimenti ricchi di vitamine A, C ed E per mantenere in salute le mucose.
  • Umidificatori per mantenere l’aria della sala di registrazione meno secca.

7. Ascolta il tuo corpo

Il miglior modo per proteggere la voce è imparare a riconoscere i segnali di stanchezza. Se avverti fastidio, raucedine o affaticamento, fermati e concedi alle corde vocali il tempo di riposare.

Suggerimento: Se i problemi persistono, consulta un foniatra o un logopedista per evitare danni permanenti.


8. Formazione e pratica costante

Infine, la chiave per mantenere la voce in salute è sviluppare tecniche vocali corrette fin dall’inizio. Nei corsi di Lavorare con la Voce, insegniamo non solo come usare la voce in modo professionale, ma anche come preservarla durante lunghe sessioni.

Vantaggi del nostro approccio:

  • Imparerai a riscaldare la voce e a usarla correttamente per evitare sforzi.
  • Riceverai consigli pratici su come mantenere la voce in salute, anche al di fuori delle sessioni di registrazione.

Mantenere la voce sana è essenziale per ogni doppiatore, e con le giuste tecniche puoi affrontare anche le sessioni più lunghe senza problemi. Alla scuola Lavorare con la Voce, ci prendiamo cura della tua formazione e della tua voce, insegnandoti le migliori pratiche per preservare il tuo strumento più importante.

Vuoi imparare di più su come prenderti cura della tua voce?
Scopri i nostri corsi, pensati per prepararti a una carriera nel doppiaggio in modo completo e professionale.