Scuola di doppiaggio e dizione a Roma per migliorare la comunicazione attraverso corsi individuali, online o collettivi.

Notizie dal mondo del doppiaggio

Cosa aspettarsi dal primo giorno in una scuola di doppiaggio

Cosa aspettarsi dal primo giorno in una scuola di doppiaggio

Il primo giorno in una scuola di doppiaggio può essere emozionante e un po’ intimidatorio, soprattutto se non hai mai avuto esperienze simili. Non preoccuparti: è normale avere dubbi e domande. In questo articolo, ti spiegheremo cosa aspettarti dal tuo primo giorno e come affrontarlo con serenità, per iniziare al meglio il tuo percorso verso una carriera da doppiatore.

1. Un ambiente accogliente e motivante
Quando entri in una scuola di doppiaggio come Lavorare con la Voce, troverai un ambiente stimolante e accogliente. Gli insegnanti e lo staff sono lì per farti sentire a tuo agio, indipendentemente dal tuo livello di esperienza.
Cosa aspettarti: Dopo una breve introduzione, ti verranno spiegati i programmi del corso e ti sarà presentato il gruppo. Sarai subito coinvolto, senza alcuna pressione.


2. Conoscere gli strumenti del mestiere
Il primo giorno è spesso dedicato a familiarizzare con gli strumenti e l’ambiente. Ti verranno mostrati:
• Il microfono e la sala di registrazione: Imparerai come posizionarti correttamente davanti al microfono.
• Il software di doppiaggio: Ti verrà spiegato come funziona il sistema per registrare e sincronizzare la voce.
• Il copione: Scoprirai come leggere e interpretare un testo scritto per il doppiaggio.
Suggerimento pratico: Non preoccuparti di essere perfetto subito. Il primo giorno è un’introduzione e gli insegnanti ti guideranno passo dopo passo.


3. Primi esercizi pratici
Uno degli aspetti più emozionanti del primo giorno è la possibilità di mettersi alla prova. In molte scuole, compresa Lavorare con la Voce, potresti già provare a registrare la tua voce su un breve copione.
Cosa aspettarti: Gli esercizi iniziali sono pensati per farti rompere il ghiaccio. Potresti leggere un semplice testo, provare una sincronizzazione base o registrare alcune battute di prova.
Consiglio: Non temere di fare errori. Ogni studente inizia da zero, e il primo giorno serve proprio per scoprire i tuoi punti di forza e le aree da migliorare.


4. Conoscere il gruppo
Un altro momento importante del primo giorno è l’interazione con i tuoi compagni di corso. Questo ti aiuterà a creare legami e sentirti parte di una comunità che condivide la tua stessa passione.
Cosa aspettarti: Ci sarà tempo per presentarti e conoscere gli altri. Molti studenti iniziano con le stesse domande e curiosità, quindi è il momento perfetto per confrontarti e sentirti meno solo.


5. Ricevere feedback e consigli personalizzati
Uno dei valori aggiunti della nostra scuola è l’attenzione personale. Fin dal primo giorno, gli insegnanti inizieranno a osservarti e a darti feedback su come migliorare.
Perché è importante: Il feedback iniziale ti aiuta a capire quali aspetti della tua voce e della tua interpretazione lavorare da subito, dandoti una direzione chiara per il tuo percorso.


6. Concludere la giornata con una visione chiara
Alla fine del primo giorno, avrai un’idea più chiara di cosa significa studiare doppiaggio e di come si svilupperà il corso. È normale sentirsi un po’ sopraffatti all’inizio, ma il nostro obiettivo è rassicurarti e motivarti.
Cosa aspettarti: Ti verranno assegnati esercizi leggeri da provare a casa, come leggere un testo o esercitarti con la respirazione, per prepararti alle prossime lezioni.


Il primo giorno in una scuola di doppiaggio è solo l’inizio di un percorso emozionante e formativo. Da Lavorare con la Voce, il nostro obiettivo è farti sentire a tuo agio e accompagnarti passo dopo passo verso il successo. Ricorda: non esistono errori, solo opportunità di imparare.
Vuoi vivere l’esperienza del doppiaggio con noi?
Prenota un openday e scopri i nostri corsi dedicati a chi vuole trasformare la passione per il doppiaggio in una carriera professionale.